La tua sessione scadrà in 5 minuti,0 secondi, di inattività.Accedi
Crea un account
Riempire tutti i campi
Crea il tuo account per accedere all'area riservata dell'Hotel La Valle dell'Aquila.
Errore inaspettato del server
La tua sessione è scaduta. Accedi nuovamente.
Siamo spiacenti, il sistema è temporaneamente fuori servizio. Riprovare più tardi grazie o conttattare l'Hotel® per assistenza.
La password deve essere di 4 caratteri (numeri e/o lettere).

La Valle dell'Aquila

Gestisci la prenotazione
Hai problemi con la tua prenotazione ? Inserisci qui il tuo nome e cognome, ti chiameremo al più presto !
L'Hotel La Valle dell'Aquila® è al tuo servizio.
Invia

* ATTENZIONE, l'invio della richiesta di assistenza non costituisce di per se modifica o cancellazione della prenotazione.

Gestisci la prenotazione
Hai problemi con la tua prenotazione ? Inserisci qui il tuo nome e cognome, ti chiameremo al più presto !
L'Hotel La Valle dell'Aquila® è al tuo servizio.
Invia

Benvenuti all'Hotel La Valle dell'Aquila. La direzione e lo staff hanno il piacere di assistervi per un gradevole soggiorno. Con i suoi paesaggi, le pistes da sci, l'aria tersa e la buona cucina immergetevi in una fantastica esperienza a L'Aquila, " la capitale d'Abruzzo "

Cose da fare
Per giornate piacevoli

Mattino

Al mattino...

Oltre allo sci diversi e vari gli itinerari possibili ma per sintetizzare vi proponiamo quattro attività. Escursioni in montagna e passeggiate. Se siete degli intrepidi, anche senza avere delle capacità da alpinista è possible salire in vetta al massiccio del Gran Sasso attraverso la strada ferrata. Un percorso abbastanza facile per persone allenate ma da farsi sempre con una guida, difatti la montagna, sia in estate che in inverno, può veder cambiare in modo repentino le condizioni meteo. Adatta a tutti invece la classica passeggiata in montagna, che sia in quota o nei boschi è un modo eccellente per fare della moderata attività e riconnettersi con la natura. Di tutt'altro tenore invece il percorso culturale alla volta della scoperta dei segreti e dei tesori dell'Aquila. Affidandosi ad una guida locale potrete fare una esperienza speciale viaggiando attraverso il tempo ed i luoghi seguendo un unico filo conduttore. Altrimenti se preferite il classico "fai da te" munitevi di cartina e preparatevi un itinerario dei luoghi da visitare. Quarta proposta, una bella mattinata al lago di San Demetrio o alle grotte di Stiffe.

Pomeriggio

Al pomeriggio...

Se non siete impegnati nelle piste da sci potreste fare un bel giro in canoa sul Tirino, giudicato quest'anno come uno dei fiumi più puliti d'Europa. Oppure potete farvi una bella nuotata nella storica piscina comunale Ondina Valla. Se poi non volete fare sport vi suggeriamo una visita nella basilica aquilana di Collemaggio o al Castello Spagnolo, che tra l'altro è circondato da un bel parco. Altra possibile meta è l'area archeologica della città romana di Amiternum, nella periferia ovest dell'Aquila che, con il suo "colosseo" in miniatura (anfiteatro) non macherà di ammaliarvi. Se poi siete in vena di shopping nell'aere industriale di Pile ci sono due centri commerciali. E per finire, classico dei classici, la passeggiata nel centro storico della città. Il Corso Umberto attraversa la città da sud a nord e si trova nella parte più alta, da questa, difatti si diramano vicoli e strade che scendono verso le varie parti della città. L'Aquila è ricchissima di palazzi storici ed offre scorci incantevoli. Il centro storico è relativamente piccolo e si visita comodamente passeggiando senza sforzo. Per uno spuntino rapido ci sono botteghe con le specialità alimentari locali o la stuzzicheria del noto marchio spagnolo Montaditos. Oppure cosa c'è di meglio di un eccellente gelato artigianale ? In piazza Duomo, "a piè di piazza", come si dice all'aquilana, c'è una delle premiate gelaterie Duomo.

Sera

Alla sera...

dei tramonti incantevoli fanno da scenario naturale alla città dal cielo limpido, circodanta dalle montagne che come una schiera insormontabile sembrano difendere i segreti e le bellezze di questo luogo senza tempo. Fa scuro, Si accendono le luci della notte ed in città inizia ad animarsi la movida, con i suoi numerosi locali dove trascorrere ore spensierate tra amici ed il Montepulciano d'Abruzzo o con l'immancabile genziana. Questa è la città dell'Apertivo, eh sì, perchè forse l'aperitivo l'avranno anche inventato a Milano ma è qui che viene tenacemente praticato. Che poi quello aquilano è spesso un aperitivo "allungato", nel senso che inizia verso le 20:00 e termina a notte fonda. L'Aquila è anche una città universitaria, per cui le notti sono animate, anche se si respira la tranquillità della provincia italiana. Per cena qui non mancano di certo i ristoranti, anzi, nominarne alcuni significherebbe solo fare un ingiustizia al palato. La buona cucina abruzzese non mancherà di conquistarvi, con gli antipasti a base di slaumi locali, con i primi ricchi di buona pasta "ammassata" a mano. Divine le arrostate e gli arrosticini di pecora. Se poi siete orientati verso una serata più metropolitana cinema e teatro non mancano, anzi, il cartellone culturale aquilano è spesso ricco di sorprese inattese.

Day
1
Piazza Duomo - L'Aquila
Lo sapevi ?
  • Novantanove

    Detta la città dei novantanove la leggenda narra che L'Aquila fu fondata ex-novo in età medievale da novantanove signori che edificarono 99 piazze, 99 palazzi e 99 chiese.

  • Fredda

    L'Aquila è considerata una delle città più fredde d'Italia; spesso difatti è proprio a L'Aquila dove si registrano le temperature più basse.

  • Papa

    A L'Aquila riposa l'unico Papa sepolto al di fuori del Vaticano. Celestino V° ebbe un papato molto breve e misteriosi sono le motivazioni che lo portanoro al soglio pontificio.

  • Genziana

    Pianta officinale che cresce in alta quota e dalle cui radici si ricava la genziana, un liquore amaro che aiuta la digestione ma che è talmente buono che lo si prende in ogni occasione.

Fare le valige