Pene allimpatto
Contenuto
Coldiretti Treviso: pene per chi diffonde notizie distorte e falsi allarmismi Pene per chi genera e diffonde notizie false, pene per chi strumentalizza le notizie evidenziandone gli aspetti negativi, pene per chi procura allarmi ingiustificati tra i consumatori, pene per chi denigra il Prosecco e gli agricoltori.
Sono queste le richieste di Coldiretti Treviso dopo la diffusione della notizia di un articolo della rivista il Salvagente, nel quale vengono riportati i risultati di un ricerca su dodici etichette di Prosecco, stando ai quali in ogni bottiglia sarebbero presenti tracce di pestici, per quanto in pene maschile intimo entro la pene allimpatto.
Sappiamo che se si raggira la legge si viene perseguiti e allo stesso modo se si strumentalizzano notizie per andare oltre la verità bisognerebbe prevedere pene severe — sottolinea Walter Feltrin nella fotopresidente di Coldiretti Treviso — continuare a sentir parlare della presenza di residui nel vino pene allimpatto fosse il peggior dei mali, quando sono sotto la soglia consentita dalla legge, è davvero incredibile e dannoso.
In che direzione porta le persone? Anche certe parole e certi articoli diventano pesticidi, ma bisogna capire se ci sono leggi utili per difendersi dalla mala informazione.
Fonte: Coldiretti Treviso.