Peni nei primati, L’uomo aveva un osso nel pene: ecco perché l’ha perso
Contenuto
Cerca su CdT L'uomo ha il pene troppo grande L'organo sessuale degli umani ha dimensioni superiori rispetto a quello che deve fare, ma fa liberare alla donna più ossitocina - Tra le diverse forme, la natura mostra tutta la sua fantasia Di Giovanni Pellegri 29 settembreApprofondimenti Anche il pene ha una sua storia evolutiva. Basta elencare forme e dimensioni di questo membro non sempre presentee ci accorgiamo dell'immensa fantasia di cui dispone la natura.
Con i suoi 2,4 metri di lunghezza la balenottera azzurra è l'animale più dotato.
La natura non ha limiti, le soluzioni sono inimmaginabili. E nell'uomo? Nelle specie umana vi è un evidente anomalia.
L'uomo possiede un pene troppo grande per fare quello che deve fare. La vagina misura cm mentre il pene misura mediamente peni nei primati cm.
Ci si è accorti che una stimolazione profonda della vagina, fin verso il collo dell'utero, aumenta nella donna la liberazione di ossitocina. Questo ormone è capace di creare quel sentimento di vicinanza e di benessere fondamentale per la relazione di coppia.
Nell'uomo un altro ormone liberato durante l'atto sessuale, la vasopressina, gioca un ruolo simile e rafforza la soddisfazione per la relazione. L'ossitocina è liberata anche stimolando i capezzoli.
Funzione[ modifica modifica wikitesto ] Il baculum è usato nella copulae varia in forma e dimensione tra le specietanto che in base alle sue caratteristiche si possono differenziare specie dai caratteri simili.
Non è quindi un caso che le donne siano l'unico primate ad avere seni vistosi e l'uomo li adora. È come se la natura avesse trovato un meccanismo per rinforzare la stabilità nella coppia.
Il cucciolo d'uomo che richiede 20 anni di cure, necessita di una forte alleanza tra uomo e donna.
La biologia e gli organi genitali ci danno una mano. O almeno ci provano.
La Società ticinese di scienze naturali e L'ideatorio dell'USI proveranno a indagare l'amore e i meccanismi riproduttivi attraverso un ciclo di conferenze in programma nelle prossime settimane.